Si chiede di conoscere la corretta imputazione in bilancio di un impianto fotovoltaico installato sul terreno di proprietà dell’impresa. Tale immobilizzazione deve essere intesa quale componente patrimoniale da inserire nella voce “B.II.1 -Terreni e Fabbricati”dell’attivo patrimoniale  o nella voce B.II.2-Impianti e Macchinari?  Innanzitutto è utile chiarire che in ambito catastale, gli impiantiContinua →

La fattura ordinaria deve essere emessa entro 12 giorni dall’effettuazione dell’operazione; detto ciò, se il 12° giorno cade di sabato o in un giorno festivo, è possibile rimandare la trasmissione allo S.d.I al primo giorno lavorativo successivo?  Innanzitutto individuiamo termine di emissione della fattura ossia le tempistiche entro le qualiContinua →

Un’impresa, rispetto alle spese dell’ultimo trimestre 2022 ha avuto diritto ai crediti d’imposta previsti dal legislatore sui consumi di energia elettrica e gas. Trattasi di un’impresa “non energivora”.  Detto ciò, ora vorrebbe avere conferma del corretto operato posto in essere ai fini della contabilizzazione dei suddetti crediti d’imposta. Come vanno contabilizzati iContinua →

Un’impresa rispetta tutti i requisiti per beneficiare della riduzione di due anni dei termini di accertamento; tuttavia, nel modello Redditi 2022, periodo d’imposta 2021, ha omesso di compilare l’apposito campo del modello redditi. Può rimediare all’omessa indicazione presentando una dichiarazione integrativa?  L’art.3 del D.Lgs. 127/2015 dispone quanto segue: Il termineContinua →