Il DL 132/2023, c.d. decreto Proroghe, ha rinviato l’entrata in vigore dell’obbligo di inserimento delle aliquote IMU tramite l’applicazione presente sul portale del Federalismo fiscale.  Detto ciò al di là di questa novità, laddove il Comune nel 2024 intenda ricorre alla differenziazione delle aliquote sulla base delle fattispecie individuate dalContinua →

Un contribuente, ex titolare di partita Iva, poi fallito,  ha ricevuto un avviso di recupero di un credito Iva inesistente per omessa presentazione della dichiarazione, credito sorto in pendenza di procedura e utilizzato dal curatore per pagare delle ritenute da lavoro autonomo su alcuni compensi erogati a professionisti intervenuti per adempimenti legatiContinua →

Il DL 124/2023 ha istituito la c.d. ZES Unica del Mezzogiorno. Per le imprese operanti nella ZES è anche previsto un credito d’imposta per l’acquisizione di beni strumentali all’attività di impresa svolta.  Detto ciò, quali sono i massimali di aiuto nel rispetto dei quali  sarà riconosciuto il nuovo credito d’imposta? Continua →

Ho letto che la Manovra 2024 rivedrà profondamente le agevolazioni riservate ai lavoratori che decidono di trasferire la propria residenza fiscale in Italia, c.d. lavoratori impatriati. Cosa cambierà nello specifico?   Il DDL di bilancio approvato in data 16 ottobre dal Governo apporta diverse modifiche all’agevolazione per i lavoratori impatriati,Continua →

Un commerciante al dettaglio vorrebbe regolarizzare la mancata emissione degli scontrini, si tratta di circa 10 scontrini elettronici,  ricorrendo al c.d ravvedimento operoso. E’ a conoscenza della nuova sanatoria degli scontrini prevista dall’art.4 del DL 131/2023, c.d. decreto energia, tuttavia non ha ancora del tutto chiara la differenza tra ravvedimento specialeContinua →

A seconda del momento in cui, tramite ravvedimento,  viene regolarizzato un omesso o carente versamento rispetto alla sua scadenza originaria, il  risparmio ottenuto dal contribuente sulle sanzioni da pagare varia. Ad esempio, se paga tra il 15° e il 30 giorno dalla scadenza originaria, verserà oltre all’imposta e agli interessi, una sanzioneContinua →